Capire
la malattia linfoproliferativa post-trapianto

Homepage Hero Image

Cosa è la PTLD e cosa significa per me?

La malattia linfoproliferativa post-trapianto (PTLD) è una complicazione rara ma ben nota dei trapianti di organi solidi (SOT) e del trapianto di cellule staminali ematopoietiche (HCT) 1. Le persone che effettuano dei trapianti vengono successivamente trattate con farmaci immunosoppressori che riducono l’attività del loro sistema immunitario 2. Questa terapia, necessaria per il trapianto, potrebbe causare la riacutizzazione del virus di Epstein-Barr che in alcuni rari casi potrebbe portare alla PTLD 3.

Come si manifesta la PTLD?

La malattia linfoproliferativa post-trapianto (PTLD) è una forma di tumore che può svilupparsi dopo un trapianto di cellule staminali ematopoietiche (noto anche come trapianto di midollo osseo) o dopo un trapianto di organo solido.1

La PTLD è una malattia rara.

La PTLD è considerata una malattia rara. Ovvero, secondo la definizione ufficiale di malattia rara dell'Unione Europea4, che si verifica in meno di 1 persona su 2.000.

La prognosi di PTLD.

Sebbene la PTLD possa essere trattata con successo quando diagnosticata precocemente5, la malattia può rappresentare un ulteriore aggravio medico e psicologico per i pazienti trapiantati a causa della sua rapida progressione.

Immunosoppressione.

La compatibilità tra donatore e paziente, in particolare nel trapianto di cellule staminali, è un aspetto importante perché influisce sui livelli di immunosoppressione necessari.

La PTLD e l’EBV.

La PTLD è talvolta associata all’infezione da virus di Epstein-Barr (EBV). L’EBV è un comune virus appartenente alla famiglia degli herpes che di solito non causa problemi nelle persone con sistemi immunitari normali. Nei pazienti immunosoppressi dopo un trapianto, tuttavia, l’infezione da Epstein-Barr virus può replicarsi in modo incontrollato e portare eventualmente alla PTLD6.

Effetti dell’EBV.

La PTLD può essere causata dalla riattivazione dell'EBV del paziente o dalla riattivazione dell'EBV nell’organo del donatore7. Ciò provoca una crescita incontrollata delle cellule nei linfonodi e negli altri organi del paziente, che può portare allo sviluppo di un tumore.

Supporto

Trova l’associazione vicino a te

Utilizza la mappa interattiva per trovare le associazioni che possono darti maggiori informazioni sulla PTLD.

Locations

AEAL

AEAL
Avda. de Córdoba, 15 - 2B
28026 - Madrid

Phone: 91 563 18 01
E-Mail: info@aeal.es
Website: https://www.aeal.es

FETCO

FETCO
c/ Isla Cabrera, 38 bajo dcha.
46026 - Valencia

Phone: 600 441 065
E-Mail: info@fetco.es
Website: https://www.fetco.es

La Lampada di Aladino

La Lampada di Aladino
Monza

Phone: 039 882505
E-Mail: info@lampada-aladino.it
Website: https://lampada-aladino.it

BDO – Bundesverband der Organtransplantierten e.V.

BDO – Bundesverband der Organtransplantierten e.V.
Postfach 1126
38711 Seesen

Phone: 05381 4921735
Fax: 05381 4921739
E-Mail: post@bdo-ev.de
Website: www.bdo-ev.de

Hubert Knicker

Hubert Knicker
Wikingerweg 6
32549 Bad Oeynhausen

Phone: 05734-666882
E-Mail: hubert.knicker@web.de
Website: www.Selbsthilfe-fuer-Menschen-vor-und-nach-Organtransplantation.de

Leukämiehilfe RHEIN-MAIN e.V

Leukämiehilfe RHEIN-MAIN e.V
Hasslocher Strasse 118
65428 Rüsselsheim am Main

Phone: 06142 3 22 40
Fax: 06142 17 56 42
E-Mail: buero@lhrm.de
Website: https://www.leukaemiehilfe-rhein-main.de 

Sie erreichen uns telefonisch oder per Mail:
Mo – Do: 8:30 – 15:00 Uh, Fr: 8.30 - 12:30 Uhr
Besuche bitte nur nach vorheriger Absprache / Anmeldung

ALCER

ALCER
c/ Constancia, 35
28002 - Madrid

Phone: 915 610 837
E-Mail: informacion@alcer.org
Website: https://alcer.org

FNETH

FNETH
c/ Doctor Castelo, 31 - bajo D
28009 - Madrid

Phone: 917 396 872
E-Mail: secretaria@fneth.org
Website: https://fneth.org

UNIAMO

UNIAMO
Roma

Phone: 06440 4773
Phone: 06455 55179
E-Mail: segreteria@uniamo.org
Website: https://uniamo.org

Scopri di più sulla PTLD

Esplora strumenti e risorse per aiutarti a comprendere la PTLD

Questo sito web è sviluppato e completamente finanziato da:

Sponsored By

Questo sito web è destinato a pazienti e caregiver all'interno dell'Unione Europea

IT--12-24-2400003 Data di elaborazione: Marzo 2024

Privacy Informazioni legali Contatti

Per eventuali effetti collaterali o segnalazioni su prodotti medicinali realizzati dai Laboratori Pierre Fabre cliccare qui